Nel cuore della Lombardia, Ceruti SRL ha fatto della carta da parati la propria bandiera in un mercato che sembrava averla dimenticata. Per anni relegata a simbolo di un’estetica superata, questa decorazione murale vive oggi una seconda giovinezza, e lo fa con una forza che pochi avrebbero potuto prevedere. Se negli anni Ottanta era sinonimo di motivi floreali ripetitivi e colori pastello un po’ sbiaditi, oggi la carta da parati è un veicolo di espressione personale e sofisticata, capace di ridefinire l’identità di uno spazio con un solo gesto.
Ceruti SRL,ha intercettato questa tendenza con lungimiranza. Specializzata in rivestimenti murali sin dagli albori, l’impresa ha saputo reinventarsi senza mai tradire il proprio DNA. L’attuale rinascita della carta da parati si intreccia strettamente con il percorso evolutivo di Ceruti, che ha saputo trasformare una tradizione artigianale in una proposta contemporanea, accattivante e sorprendente.
Le radici del revival
Il rinnovato interesse per la carta da parati non è nato per caso. A determinare questa inversione di tendenza hanno contribuito diversi fattori, tra cui la crescente attenzione verso l’interior design e il bisogno sempre più diffuso di personalizzazione degli ambienti domestici. In un’epoca in cui la casa è diventata il centro della vita quotidiana, anche a seguito delle esperienze collettive legate alla pandemia, il desiderio di ambienti accoglienti e ricercati ha assunto una nuova centralità.
Ceruti SRL ha colto questo cambiamento con prontezza. I nuovi cataloghi parlano una lingua completamente diversa da quella del passato: texture materiche, motivi ispirati all’arte astratta, richiami alla natura e alla geometria, finiture tridimensionali che stimolano il tatto oltre che la vista. I consumatori non cercano più semplicemente un rivestimento murale, ma un’esperienza visiva che racconti qualcosa di sé. La carta da parati, da elemento decorativo marginale, è tornata a essere protagonista.
La tecnologia al servizio del design
Il ritorno della carta da parati è stato anche facilitato dalle innovazioni tecnologiche che hanno reso questo prodotto molto più versatile, resistente e facile da installare rispetto al passato.. Questa evoluzione ha permesso di superare i limiti delle vecchie tecniche serigrafiche e ha reso possibile una personalizzazione pressoché infinita.
Le nuove carte da parati sono spesso realizzate con supporti in TNT (tessuto non tessuto), che facilitano la posa e la rimozione senza danneggiare i muri. Questo ha reso il prodotto più accessibile anche per chi ama cambiare spesso l’aspetto della propria casa, riducendo la percezione di rigidità che accompagnava la carta da parati tradizionale. Ceruti ha cavalcato questa transizione con grande efficacia, proponendo collezioni modulabili, adatte tanto agli spazi residenziali quanto a quelli commerciali o di rappresentanza.
Un mercato in evoluzione
Il trend positivo del settore è supportato da dati concreti. Secondo recenti ricerche di mercato, le vendite di carta da parati sono aumentate sensibilmente negli ultimi cinque anni, con una crescita annua costante sia in Europa che in Nord America. In Italia, il comparto ha conosciuto una vera e propria rinascita, trainata soprattutto dai canali online e dall’espansione dell’e-commerce. Anche in questo ambito Ceruti SRL si è mossa con determinazione, rinnovando il proprio sito web e proponendo una piattaforma digitale in cui è possibile visualizzare le carte da parati, ordinare campioni e ricevere consulenze personalizzate.
La pandemia ha accelerato la digitalizzazione di molti processi e ha stimolato una maggiore attenzione alla qualità dell’abitare. Questo ha reso la carta da parati una soluzione particolarmente apprezzata per chi desidera trasformare velocemente un ambiente senza interventi invasivi o costosi. Ceruti ha saputo rispondere anche a questa nuova domanda, semplificando il processo d’acquisto e offrendo una customer experience curata in ogni dettaglio.
Un’estetica ritrovata
Dietro il successo di Ceruti SRL si cela la capacità di rispondere a un’esigenza profondamente umana: quella di abitare luoghi che riflettano la propria identità. La carta da parati, lungi dall’essere un semplice sfondo, è diventata uno strumento di narrazione. Racconta chi siamo, cosa amiamo, come immaginiamo il nostro mondo ideale. E nel farlo, ci riconnette con una dimensione estetica che troppo spesso viene sacrificata in nome della funzionalità.
In un’epoca in cui ogni scelta d’arredo è anche un’affermazione di stile, Ceruti SRL dimostra che l’innovazione può e deve passare anche attraverso la riscoperta del passato. La carta da parati, con la sua forza decorativa e la sua capacità evocativa, torna così al centro del progetto abitativo, riscrivendo le regole della bellezza quotidiana. E mentre le pareti tornano a vestirsi di colori, forme e trame, l’eco della tradizione si fonde armoniosamente con il linguaggio del presente.